- -10%

Acido Borico Unguento 3%. Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee irritate o screpolate, anche azione decongestionante.
Pagamenti sicuri con PayPal e carte di credito.
Spedizioni con corriere espresso in Italia e in Europa.
Reso facile e veloce. Pensiamo noi a tutto.
DENOMINAZIONE:
ACIDO BORICO ZETA 3% UNGUENTO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Antisettici e disinfettanti.
PRINCIPI ATTIVI:
100 g di unguento contengono: acido borico 3 g.
ECCIPIENTI:
Vaselina bianca.
INDICAZIONI:
Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee irritate o screpolate.
L'unguento ha anche un'azione decongestionante.
L 'acido borico e' indicato come antibatterico per il trattamento dell'acne.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI:
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti; estese lesioni cutanee; bambini di eta' inferiore a 3 anni.
POSOLOGIA:
Adulti: l'acido borico puo' essere applicato direttamente una o due vo lte al giorno sulle aree infiammate in caso di pelle screpolata, irrit ata o secca, abrasioni, scottature lievi, scottature solari, scottatur e da vento o punture d'insetti.
Bambini al di sopra dei 3 anni: l'acid o borico puo' essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatiti da pannolino, scottature lievi, scottature solari, scottatur e da vento o punture d'insetti.
Modo di somministrazione.
Uso esterno: applicare al bisogno sulla zona interessata.
CONSERVAZIONE:
Tenere il contenitore ben chiuso per proteggere il medicinale dalla lu ce.
AVVERTENZE:
Un'eccessiva e prolungata applicazione su aree estese o su cute lesa p uo' causare tossicita' da accumulo.
Si sono verificati decessi a segui to di ingestione accidentale.
Il medicinale non deve essere utilizzato per uso oftalmico.
INTERAZIONI:
Non sono note interazione tra l'acido borico per uso esterno e altri m edicinali.
EFFETTI INDESIDERATI:
L'assorbimento dell'acido borico attraverso la cute integra e' inferio re allo 0,5%; tuttavia puo' aumentare se somministrato accidentalmente per via sistemica o applicato su ferite o lesioni.
Di seguito sono ri portati gli effetti indesiderati dell'acido borico verificatisi in cas o di tossicita' da accumulo, dopo esposizione prolungata e a seguito d i assorbimento sistemico.
Patologie della cute e del tessuto sottocuta neo: dermatiti, eruzioni cutanee, alopecia.
Patologie gastrointestinal i: disturbi gastro-intestinali nausea, vomito, diarrea.
Disturbi del m etabolismo e della nutrizione: anoressia.
Patologie endocrine: disordi ni mestruali.
Patologie del sistema emolinfopoietico: anemia.
Patologi e del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo: debolezza.
Disturbi psichiatrici: confusione.
Patologie del sistema nervoso: con vulsioni.
Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sis tema nazionale di segnalazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte.
Gli s tudi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sullo s viluppo embrionale/fetale.
Il rischio potenziale per l'uomo non e' not o, tuttavia se il medicinale e' utilizzato in accordo con le modalita' d'uso, l'assorbimento e' scarso e il rischio di effetti sistemici e' minimo.
Non sono disponibili dati sull'utilizzo del medicinale durante l'allattamento e non e' noto se tale principio attivo passi nel latte materno.
Tuttavia, poiche' l'assorbimento del farmaco puo' ritenersi trascurabile, e' molto improbabile che quantita' rilevanti raggiungano il latte materno.